→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Carlo Marx è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 119Entità Multimediali , di cui in selezione 29 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 573

Brano: Marx, Carlo

Tomba di Carlo Marx al cimitero di Highgate (Londra)

tati fino a quel momento raggiunti dall’indagine, non va per questo dimenticato che quegli stessi risultati (i quali, nell’esposizione, vengono spesso presentati in forma di « dottrina ») devono sempre essere considerati solo come verità relative, provvisorie, verità che sempre dovranno essere precisate, approfondite e corrette mediante ulteriori ricerche.

« Se le verità scientifiche fossero definitive, la scienza avrebbe cessato di esistere come tale, come ricerca, come nuovi esperimenti, e l’attività scientifica si ridurrebbe a una divulgazione del già[...]

[...]rrebbe a una divulgazione del già scoperto » (A. Gramsci, Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce, Torino 1948, p. 55).

Il marxismo è quindi anzitutto il metodo con cui sono stati ottenuti i risultati precedenti e con cui ottenere quelli futuri. Mentre i risultati provvisori cambiano continuamente, il metodo di ricerca rimane.

Bibliografia

Biografie: AA.W., Ricordi su Marx, Mosca 1956 (ediz. it., Mosca 1957); V. Lenin, Carlo Marx, 1916 (nel voi. 21 delle op. cit., ediz. it., Roma 1956); F. Mehring, Carlo Marx, storia della sua vita, 1918 (ediz. it., Roma 1966); A. Cornu, Carlo Marx, l'uomo e l’opera, Parigi 1934 (ediz. it., Milano 194546); M. Rubel, Karl Marx, Essai de biographie intellectuelle, Paris 1957; Istituto di marxismo leninismo presso il C.C. del P.C.U.S., Carlo Marx, biografia, Mosca 1968.

Sul marxismo: la letteratura dedicata a tale argomento comprende migliaia di titoli, in generale di scarso interesse pratico. Possono essere qui raccomandate tre opere: il già citato saggio di Lenin (Opere, voi. 21), nonché due testi di Engels: « Ludovico Feuerbach e il punto d’approdo della filosofia classica tedesca », Roma 1950, e ì'Antiduhring, Roma 1950.

A chi desidera accingersi allo studio sistematico dell’opera di Marx, è consigliabile di

videre tale studio in due cicli distinti: un primo ciclo che comprenda le opere più propriamente divulgative e poli[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 277

Brano: [...]ria Per una natura teatrale piena di sé, come Lassalle (il quale però non si poteva corrompere con delle bagatelle), era seducente la prospettiva di giungere di colpo a realizzare, negli interessi della classe operaia, qualcosa di grande, di cui la classe operaia sarebbe stata debitrice a Ferdinando Lassalle ».

Lassalle morì in seguito a ferite riportate in un duello originato da una sua vicenda sentimentale con una dama dell’aristocrazia.

Carlo Marx, che era entrato in relazione con Lassalle nel 1848, nel 1862 aveva rotto i rapporti con lui, dandone un giudizio estremamente negativo.

Opere principali: La filosofia di Eraclito (1S58); il dramma Franz von Sickingen (1859);

Il sistema dei diritti acquistati (1861); Il signor Giuliano Schmidt (1862); Forza e diritto (1863); L’agitazione dell’Unione Generale operaia germanica (1864); Programma operaio (1863); La filosofia di Fichte (1862); La Guerra d’Italia (1859).

Alla raccolta delle opere complete in 12 volumi, curata da E. Bernstein, va aggiunto l’epistolario completo delle lette[...]

[...]uerra d’Italia (1859).

Alla raccolta delle opere complete in 12 volumi, curata da E. Bernstein, va aggiunto l’epistolario completo delle lettere di Lassalle a Marx, Engels, Heine, ecc., in 6 volumi. La traduzione di una parte delle opere si trova nella collezione: Marx, Engels, Lassalle: Opere, a cura di E. Ciccotti, voli. VVI, Milano 19141921.

Bibliografia: Franz Mehring, Storia della socialdemocrazia tedesca, Editori Riuniti, Roma, 1961: Carlo Marx, Lettres à Kugelmann, Paris, 1930; D. Riazanov, Lassalle e Bismarck, «Stato Operaio» n. 12 gennaiofebbraio 1928; MarxEngels, Carteggio, volume VI, Roma, 1950.

La Storta

Località nei pressi di Roma, al decimo chilometro della via Cassia. Il

4.6.1944 vu furono fucilati dai tedeschi, per feroce rappresaglia, 14 patrioti.

All’alba del 4 giugno, all’atto di fuggire da Roma, la polizia tedesca agli ordini di un ufficiale a nome Schultz allestì in tutta fretta alcuni automez

zi e vi caricò un gruppo di prigionieri detenuti in via Tasso, come se volesse trasferirli nelle carceri dell’I[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 503

Brano: [...]l'indomani della morte di Breznev, nel necrologio ufficiale pubblicato dal P.C.U.S. e dal governo, oltre alle consuete espressioni di esaltazione si poteva leggere che in vita era stato insignito per quattro volte consecutive del titolo di Eroe dell’Unione Sovietica e per ben otto volte dell'Ordine di Lenin. Aveva poi ricevuto due Ordini della Rivoluzione d'ottobre, due Ordini della Bandiera Rossa, un Premio Lenin, la medaglia d'oro intitolata a Carlo Marx e décine di altre decorazioni sovietiche. A questo erano da aggiungere tre titoli di Eroe della Bulgaria, tre di Eroe della Cecoslovacchia e analoghi titoli per la R.D.T., per la Repubblica Moldava, per l'Ungheria, la Romania, la Jugoslavia, la Polonia, Cuba, il Vietnam, la Cina e “molti altri Stati”. A questi erano da aggiungere il Premio Lenin Internazionale, il Premio Dimitrov, la Medaglia d'oro della Pace e altre decorazioni. Ma non erano passati molti giorni dai solenni funerali che, nel novembre 1982, Il ministro degli Interni Nikolai Sciolokov, un fedelissimo di Breznev, veniva rimosso[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 479

Brano: [...]na del P.S.I., ma nel 1900 venne espulso dal partito per contrasti interni e per aver dato vita al Circolo Socialista di Montecalvario, da lui fondato in contrapposizione con la Sezione ufficiale.

Rientrato nel P.S.I. alcuni anni dopo, nel 1908 fu eletto segretario della Camera del lavoro di Torre Annunziata (che diresse poi fino al 1922), venendo anche eletto consigliere provinciale di Napoli. Nel

1912 fondò con Amadeo Bordiga il Circolo “Carlo Marx” e negli anni successivi svolse un’intensa attività contro la guerra, ponendosi in luce fra i più noti dirigenti politici e sindacali del Napoletano. Esponente della frazione massimalista, nel 1918 divenne membro della Direzione del P.S.I., nel 1920 fu eletto sindaco di Torre Annunziata ed ebbe a sostenere duri conflitti con i fascisti. Nell’aprile 1924 fu eletto deputato nelle liste di “Unità Proletaria” (comunisti più socialisti di sinistra) e, nell'agosto, confluì con la frazione “terzinternazionalista” nelle fila del P.C.d'L Dopo la proclamazione delle Leggi eccezionali fasciste del novem[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 262

Brano: [...]disegno di una società ideale; al secondo fa invece riferimento l'insieme della letteratura utopica come descrizione del viaggio verso un paese fantastico, moda letteraria che conobbe il suo maggior successo nel corso del secolo XVIII e nella prima parte del XIX.

Un particolare significato ha assunto il concetto di utopia nella storia del movimento operaio. Con la distinzione fra socialismo (v.) utopico e socialismo scientifico, introdotta da Carlo Marx e Federico Engels, si operò una distinzione temporale e qualitativa tra una prima fase del movimento operaio (durante la quale il livello di elaborazione era appunto “utopico”) e la fase del suo sviluppo “scientifico”.

L'utopia socialista

Il riferimento al socialismo utopico comprende i nomi di Charles F. Fourier (17721837), con i suoi falansteri; di Etienne Cabet (17881856), autore del Viaggio in lcaria\ di Robert Owen (17711858), fautore della costruzione di colonie comunitarie; di Wilhelm Weitling (180871), di Claude H. SaintSimon (17601825).

Nel Manifesto del partito comunista Ma[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 590

Brano: [...] retico della valle, una decina di uomini guidati da Ambrogio Confalonieri [il Biondo) si erano frattanto insediati sui monti sopra Buglio.

Nel dicembre 1943, rastrellamenti nemici disgregarono i gruppi, salvo poche formazioni dislocate nell'alta vai Gerola e, fuori provincia, nell’alta vai Varrone. Qui operava il gruppo più dinamico di quel periodo, chiamato Banda *Spartaco" (dal nome del comandante Spartaco Cavallini) o anche Distaccamento "Carlo Marx", la prima formazione della zona che applicò gli schemi garibaldini nella lotta partigiana. Nello stesso periodo, in media e alta valle, le prime esigue formazioni furono guidate da Antonio Sala della Cuna (Scipione) di Grosotto e da Placido Pozzi [Alonzo) di Bormio. Nella primavera del 1944, queste confluiranno rispettivamente nella Brigata “Mortirolo” e nella Brigata (<Stelvio}). Fin dall’inizio e per vie diverse, i due comandanti Scipione e Alonzo erano entrati in contatto con la V.A.I. [Volontari Armati Italiani), un’organizzazione partigiana “apolitica” e di impronta mi

590



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 565

Brano: [...]rre l'“una all’altra” » (Cfr. P. Togliatti, Alcuni problemi della storia delTInternazionale comunista, in “Problemi del movimento operaio internazionale”, Roma, 1962, p. 324).

Socialismo

Modello di organizzazione sociale, nel quale la proprietà dei mezzi di produzione è collettiva e la riparti

zione del prodotto tra i singoli dovrebbe avvenire sulla base del lavoro da ciascuno prestato. Partendo dal fatto, dimostrato scientificamente da Carlo Marx (v.), che unica fonte produttiva di valore («quantità di lavoro socialmente necessario per produrre una merce ») è l'attività lavorativa umana, il socialismo comporta l’abolizione della proprietà capitalistica privata e riserva ai soli lavoratori il diritto di partecipare alla ripartizione dei beni prodotti, secondo il principio « Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo il suo lavoro ». Nella teoria sviluppata da Marx ed Engels, il socialismo rappresenta il necessario superamento storico della forma di produzione capitalistica per assicurare all’intera società la libera espans[...]



da Contro ogni ritorno : dal fascismo alla Costituzione repubblicana : Provincia di Firenze, 2 giugno 1972 / \a cura di Claudio Galanti, Paolo Tinti, Giovanni Verni!, p. 63

Brano: [...], Il pregiudizio antiebraico intanto si farà strada, come appare dagli stralci del Diario di E. Artom che pubblichiamo a lato e dalle foto 83, 84 e 85.

16 ottobre 1941. Copia di due manifesti incollati per le vie centrali di Torino.

Mattina del 16 ottobre; il secondo c’era già il 15.

Giudei sono: Da Verona, Pitigrilli, Moravia, Loria, Segre, Momigliano, Terracini, Franco, Levi Montalcini, Einstein, Blum, La Pasionaria, Alvarez del Vajo, Carlo Marx, Litvinof] Lenin, Mordavisi, Voronof, Modigliani, Maestro, Roosevelt, Jachia, Bombac'ci, Artom. z7 Afegzzs, De Benedetti, Dario Disegni.

Giudei sono tutti i capi della Massoneria e tutti i manutengoli della Borsa. Giudei sono i vigliacchi più spregevoli, z propalatori delle notizie allarmanti, g/i accaparratori e gli affamatori del popolo, z denigratori più impenitenti, z disfattisti più perversi, g/z sfruttatori di donne e di uomini. Giudei sono gli omosessuali, quelli che non hanno mai sudato, mzzz lavorato, quelli che han sempre tradito la patria, #we//z c/ze han voluto le sanzioni.

[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 500

Brano: [...]tamenti settari vengono giustificati con l’argomento che sarebbero necessari per rafforzare la coesione interna del gruppo e rendere questo meno vulnerabile da insidie esterne. Ma in effetti il settarismo è soprattutto una risposta individuale o collettiva del temperamento autoritario, determinata dalla sensazione di insicurezza, e sempre riduce le potenzialità esprimibili dall'organizzazione che se ne fa guidare e dominare.

Nel secolo scorso Carlo Marx condannava il settarismo, allora molto diffuso, e contro di esso mise in guardia il movimento operaio: egli spiegò che in una realtà economica in cambiamento i gruppi che si pretendevano rivoluzionari non dovevano chiudersi in se stessi, ma adeguare la propria dottrina e la propria prassi alla nuova situazione, senza irrigidirsi in schemi e concezioni storicamente superate. Riferendosi al socialismo utopisticocritico dei SaintSimon, Fourier, Owen, ecc., nel 1848 il Manifesto del partito comunista affermava: « L’importanza del socialismo e del comuniSmo criticoutopistici è in ragione inversa a[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 169

Brano: [...]i dominanti. In quei partiti, movimenti o sindacati, dove si sono trovate a convivere forze rivoluzionarie e gruppi riformisti, nei momenti di più acuta lotta di classe questi ultimi si sono pertanto sempre schierati su posizioni conciliatrici e rinunciatarie o sono passati apertamente al campo avverso. Corollario indispensabile del riformismo operaio è il revisionismo (v.) che mira a dare una giustificazione teorica alle pratiche riformiste.

Carlo Marx e Federico Engels presero decisamente posizione contro il riformismo, considerandolo in contrasto col socialismo scientifico e deleterio agli effetti della maturazione della coscienza di classe. L’ideologia riformista, che tra la fine del secolo XIX e i primi del XX riscosse un notevole successo tra il movimento operaio, trovò uno dei suoi maggiori sostenitori nel socialdemocratico tedesco Eduard Bernstein che, nel Congresso di Stoccarda del 1898, teorizzò una revisione a fondo del marxismo, criticandone il carattere dialettico, quindi negando la validità delle sue conclusioni rivoluzionarie [...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Carlo Marx, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---italiano <---socialista <---Storia <---socialismo <---comunisti <---Partito comunista <---fascismo <---socialisti <---Bibliografia <---italiana <---italiani <---Antonio Gramsci <---Diritto <---Filosofia <---fascista <---socialiste <---Comitato centrale <---antifascista <---marxismo <---riformismo <---riformista <---Pratica <---marxista <---P.C.I. <---Scienze <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---antifascisti <---capitalismo <---italiane <---prussiana <---riformisti <---La guerra <---Logica <---Manifesto del Partito <---Ordine Nuovo <---P.C. <---P.S.I. <---antifascismo <---fascisti <---hegeliano <---ideologia <---imperialista <---leninismo <---materialismo <---A.N.P.I. <---Agraria <---Benedetto Croce <---Brigata del Popolo <---C.L.N. <---Comune di Parigi <---Congresso di Amsterdam <---D.C. <---Editori Riuniti <---Giacinto Menotti Serrati <---Giuseppe Mazzini <---Karl Marx <---La Comune <---La prima <---Lega dei comunisti <---Ma non <---Marx-Engels <---P.C.U.S. <---Paimiro Togliatti <---Passato e pensieri <---S.S. <---Seconda Internazionale <---Stato Operaio <---antifasciste <---comuniste <---cristiana <---economista <---emiliano <---fasciste <---feudalesimo <---ideologico <---imperialismo <---liste <---materialista <---mussoliniana <---nazifascisti <---pacifismo <---prussiano <---realista <---revisionismo <---riformiste <---sindacalismo <---sindacalisti <---staliniana <---stalinista <---taliano <---zarista <---Abbondio Maccani di Cataeggio <---Al II <---Alberto Cianca <---Aldo Aniasi <---Alfeo Brandi <---Alfredo Di Dio <---Alvarez del Vajo <---Amedeo Bracchi <---Andrej Amal <---Andrej Sacharov <---Andrej Sinjavski <---Antonio Consonni <---Antonio Gramsci nei Quaderni <---Antonio Kribelback <---Antonio Pedrazzoli <---Antonio Rebagliati <---Arditi del popolo <---Bakunin a Berna <---Banda del Matese <---Bandiera Rossa <---Basilio Pitea <---Bocchetta Sessera <---Bocchetta di Sessera <---Bologna-Firenze <---Bonifacio a Firenze <---Bosè Egidio <---Breda di Lissone <---Brigate Garibaldi del Savonese <---Bruno Buozzi <---C.C. <---C.I.A. <---C.I.L. <---C.S.I.R. <---Camisasca Carlo <---Campo di Giove <---Canapiglia Cervo <---Capo Reparto Operazioni <---Carlo Francesco Fourier <---Carlo Scacchi di Chiavenna <---Caro Cittadino <---Casano Gasparino <---Castel Cellesi <---Castellamare Adriatico <---Castoldi Giovanni <---Cattedrale di Sulmona <---Cesare Bri <---Charles F <---Charles F Fou <---Charles Francois Fourier <---Circolo Socialista di Montecalvario <---Cirillo Spinetta di Sirta <---Città del Vaticano <---Claude H <---Collegio di Udine <---Colombo Anacleto <---Comandante Enrico Colombo <---Comando Militare Territoriale <---Comitato di Sondrio <---Commissario Dagaro <---Commissario Giuseppe Mariani <---Comunità Europee <---Conferenza di Parigi <---Conferenza di Potsdam <---Congresso da Krusciov <---Congresso di Bologna <---Congresso di Montevideo <---Congresso di Rimini <---Congresso di Stoccarda <---Congresso generale di Londra <---Consolato Tedesco <---Corriere Biel <---Corriere Padano <---Corriere della Sera <---Critica del Programma di Gotha <---Cucchi di Spriana <---Dal Cero Augusto <---Das Volk <---De Benedetti <---De Gasperi <---De Marco Giovanni <---De Micheli Luigi <---Di Dio <---Dialettica <---Diario di E Artom <---Die Rheinische Zeitung <---Diplomatica <---Discipline <---Distaccamento Garibaldi <---Divisione Legnano <---E.D.V. <---E.V. <---Economia politica <---Edmondo Di Pillo <---Edoardo Bernstein <---Emilio Artesi <---Engels a Carlo <---Enrico Pirola <---Enrico Sorrentino <---Enrico Stella <---Ercole Marelli <---Errico Malatesta <---Estetica <---Etienne Cabet <---Ettore Muti <---Evviva i Soviet <---Ezio Parolo <---FIAT <---Fanzer Antonio <---Federico Engels <---Federico Engels a Carlo Marx <---Federico III <---Ferdinando Lassai <---Ferdinando Sardi <---Filippo Beltrami <---Filippo Maria Bel <---Fisica <---Fondo Monetario Intemazionale <---Francesco Pacelli <---Francia IM <---Francia da Carlo Francesco Fourier <---Frangois Noèl Babeuf <---Fratelli Bandiera <---Frattini Albino <---Friuli-Venezia <---G.A.P. <---G.W.F. <---Garibaldi S <---Garibaldi S A P <---Gazzaniga Mario <---Gazzetta del Popolo <---Georg Simmel <---George Ledebour <---George Orwell <---Germania nella Triplice Alleanza <---Giovanni Battista Bruzzone <---Giovanni De Lorenzi <---Giovanni De Vita <---Giovanni Raffaele Rossetti <---Giovanni Reboa <---Giovanni Sordi <---Giuseppe Garibaldi <---Giuseppe Vaninetti <---Gnocchi Viani <---Gran Bretagna <---Grido del Popolo <---Guerra Aldo <---Guglielmo II <---Guglielmo Il <---Guido De Ruggiero <---H.S. <---Hall di Londra <---Henri Bergson <---Hi Carlo Marx <---Honduras Britannico <---Il Principe <---Il Soviet <---Il mattino <---Il signor Giuliano Schmidt <---Il signor Mazzini <---Il voto <---Ilio Barontini <---Imre Nagy <---In Romania <---Ingegneria <---Interni Nikolai Sciolokov <---Isole Sopravento <---Isole Sottovento <---Isole Vergini <---Italia da Londra <---John Francis Place <---Jurij Galan <---Kaiser Guglielmo <---Karl Heinrich <---Karl Leutner <---La Costituente <---La Costituzione <---La Dépe <---La Pasionaria <---La Pietra <---La Plebe <---La Repubblica <---La Repubblica di Montefiorino <---La dittatura <---La lotta <---La lotta di classe <---La morte <---La notte <---La rivolta <---La rivoluzione contro il Capitale <---La storia <---La vita <---Lassalle a Marx <---Le sette <---Lelio Basso <---Leone XIII <---Leonid Pljusc <---Lessing a Goethe <---Lettere a Kugelmann <---Lettere sul Capitale <---Liberazione Colle di Melogno <---Libero De Angelis <---Libertà sulla Majella <---Lombardo-Veneto <---Lorenzi Cesare <---Luigi Bonaparte <---Luigi Filippo <---Luigi Longo <---Lukàcs nel Partito <---Madonna del Sasso <---Madè Luigi <---Manchester in Inghilterra <---Manifesto dei comunisti <---Manzocchi di Morbegno <---Marcel Cachin <---Mario Muneghina <---Mario Rho <---Matteotti S <---Matteotti S A P <---Mattioli Giovanni <---Mazzini e i rivoluzionari italiani <---Mazzini in Inghilterra <---Meccanica <---Memorie di un barbiere <---Merati Giuseppe <---Milovan Djilas <---Modena M <---Modena P <---Mongelli Luigi <---Monte Sole <---Motta Carlo <---N.A.T.O. <---Nathan Rosselli <---Oggioni Anselmo <---Oreste De Simone <---Orta San Giulio <---Oscar Pitea <---P.C.F. <---P.C.J. <---P.L.I. <---P.R.I. <---P.S. <---Parigi dalla Direzione <---Partito Socialista Italiano <---Partito Socialista Italiano di Unità <---Paschini Pietro <---Pelucchi Pierino <---Picardi Licinio <---Pietro Dodi <---Pietro Gaspar <---Pio XII <---Pippo Coppo <---Piraccini Mario <---Placido Pozzi <---Premio Dimitrov <---Premio Lenin <---Problemi del movimento operaio <---Programma di Erfurt <---Pètr Grigorenko <---R.D.T. <---Recalcatl Umberto <---Redaelli Virgilio <---Regina Coeli <---Regno S <---Regno S H <---Regno S H S <---Regno di Prussia <---Repubblica Democratica Tedesca <---Repubblica Federale Tedesca <---Repubblica Moldava <---Rerum Novarum <---Resistenza a Perugia <---Rhodesia del Sud <---Ricordi su Marx <---Riva P <---Rosa Dante <---Rosa Luxemburg <---S.A.P. <---S.F.I.O. <---S.H.S. <---S.M. <---Sacre Scritture <---Saint-Simon <---Sala Augusto <---San Bonifacio <---San Giulio <---Santa Maddalena <---Santa Sede <---Savi Alberto <---Schaumburg-Lippe <---Schleswig-Holstein <---Scienze sociali <---Seicelle in Africa <---Serbo-Croato-Sloveno <---Sesto San Giovanni <---Sezioni del Partito <---Sistematica <---Socialismo liberale <---Socialista Italiano di Unità Proletaria <---Sotto la mole <---Spartaco Cavallini <---Stato operaio <---Stato sociale <---Stella Rossa <---Storia della Resistenza <---Storia e coscienza di classe <---Storia locale <---Storiografia <---Storiografia marxista <---Studi sulla Costituzione <---Sull'Italia <---Tacconi Italo <---Territori Britannici Antartici <---Territoriale di Milano <---Tesi di Blum <---Tesi su Feuerbach <---Trattato di Londra <---Tremolada Angelo <---U.D.B. <---U.D.B.A. <---U.R. <---Umberto Galleani in Spagna <---Ungheria da Ervin <---Unità Proletaria <---Uys Krige <---V Congresso dell'Internazionale Comunista <---V.A.I. <---V.E. <---Veggetti Carlo <---Verdecchia Patrizio <---Vernet in Francia <---Villa Triste <---Vincenzo Caretti <---Virgilio Bonomi <---Virgilio Orsini <---Vittorio Vida <---Vladimir Bukovskij <---Walter Vacchetti <---Wilhelm Liebknecht <---Wilhelm Weitling <---anabattisti <---analfabetismo <---anarchismo <---antagonismo <---antagonista <---antifranchista <---antimilitarista <---antisocialista <---antisocialiste <---appoggiano <---artigiana <---artigiano <---assolutismo <---assolutista <---astensionismo <---astensionista <---astensioniste <---ateismo <---badogliane <---blanquisti <---bonapartista <---cambiano <---capitalista <---capitalisti <---centralismo <---chiani <---classista <---classiste <---collaborazionista <---colonialismo <---corporativismo <---d'Indocina <---d'Italia <---decadentismo <---dell'Austria <---dell'Inghilterra <---dell'Internazionale <---dell'Ordine <---democratismo <---destrismo <---disfattisti <---dispotismo <---economisti <---einaudiano <---eroismo <---esistenzialismo <---estremisti <---fraseologia <---giolittismo <---gradualista <---gramsciano <---hegeliana <---hegeliani <---idealismo <---ideologica <---ideologiche <---illuminismo <---imperialismi <---interclassista <---internazionalismo <---irrazionalismo <---irredentismi <---liberalismo <---linismo <---lismo <---lista <---luddisti <---lukàcsiano <---luteranesimo <---marxiane <---marxiano <---marxisti <---massimalismo <---massimalista <---materialisti <---mazziniana <---mazziniani <---mazziniano <---messianesimo <---militarista <---naturalismo <---nazifasciste <---nazionalisti <---nazismo <---nazisti <---neokantiana <---nepotismo <---opportunista <---oscurantismo <---pacifisti <---populista <---positivismo <---possibilista <---prefascista <---pressappochismo <---progressista <---proudhoniani <---racchettista <---radicalismo <---razionalista <---razzismo <---realismo <---reggiana <---regionalismo <---revisionista <---salveminiana <---sciovinisti <---sciste <---settarismo <---siberiane <---sindacalista <---socialcomunista <---socialismi <---soggettivismo <---squadristi <---staliniani <---stalinismo <---stalinisti <---stensionista <---tecnologico <---tiste <---titoismo <---totalitarismo <---trasformismo <---trionfalismo <---trotzkista <---utopismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL